Dal 2005 lavoriamo per rendere  la salute un diritto universale.

Chi siamo/La nostra storia

La nostra storia

2005
Siamo un’associazione italiana e laica, nata a Milano nel 2005 dalla volontà di un piccolo gruppo di professionisti, principalmente operanti nell'area medica e nelle relazioni internazionali, e dal loro desiderio di dedicarsi al prossimo.
Nel 2005 abbiamo costruito un dispensario sull’isola di Sakatia, a nord del Madagascar, con circa 1.500 abitanti. Sull’isola non era presente nessuna struttura medica o farmacie. Abbiamo, quindi, costruito un dispensario provvisto di una sala parto, una sala odontoiatrica, un tocografo e un’infermiera per la somministrazione di farmaci, iniezioni e medicazioni.
Nel 2005, Change è stata riconosciuta come Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS). Inoltre, dal 2010 Change fa parte di CoLomba, l'Associazione delle Organizzazioni di Cooperazione e Solidarietà Internazionale della Lombardia. Infine, nel 2021 Change è stata riconosciuta come Ente del Terzo Settore (ETS).
2011
Nel 2011, sulla base della legge N° 96-030 del 14 aprile 1997 e del decreto N° 96-711 del 2 settembre 1998 emanati dal governo del Madagascar, viene fondata Change Onlus ONG, riconosciuta come Organizzazione Non Governativa (ONG) e avente sede ad Ampefy. Change Onlus ONG agisce come partner locale di Change Italia, assicurando una presenza costante sul territorio malgascio al fine di garantire il corretto funzionamento dei progetti e segnalare i bisogni concreti della popolazione locale.
2014
Nel 2014 viene inaugurato il Centro Medico-Chirurgico Saint Paul nel villaggio di Ampefy, a pochi km dalla capitale, Antananarivo. Il Centro è il nostro quartier generale e principale punto di riferimento sanitario per la regione.
2016
Nel 2016 inizia il nostro progetto di nutrizione in collaborazione con NutriAid. L’obiettivo del progetto è quello di contrastare la malnutrizione infantile, endemica nella regione.
2017
Nel 2017 Change ha acquistato un terreno di 1.400 m2 con l’obiettivo di coltivare la Moringa Oleifera, una pianta ad alto contenuto di proteine, sali, e vitamine. La polvere ricavata dalle foglie viene utilizzata come integrazione alle farine per la cura della malnutrizione moderata e viene somministrata a bambini e donne in gravidanza durante le nostre ronde di distribuzione.
2024
In collaborazione con l’Università di Valencia, abbiamo ampliato il progetto nutrizione, integrando studi epidemiologici al fine di migliorare l’impatto delle nostre attività. Abbiamo avviato progetti di ricerca scientifica sulla malnutrizione materno-infantile, spostando il focus dal trattamento alla prevenzione in un ottica di sostenibilità a lungo termine.
2023
Durante quest’anno abbiamo ampliato l’offerta dei nostri servizi aggiungendo nuove sale degenza, una palestra di riabilitazione per bambini disabili, una lavanderia e vari magazzini.
Da Gennaio 2024 offriamo pasti gratuiti giornalieri nella mensa della scuola elementare Saint-Therese di Ampefy, confinante con il centro medico di Change. La mensa fornisce ogni giorno della settimana scolastica il pranzo a circa 300 bambini.