La malnutrizione rappresenta un grave problema di salute pubblica e una priorità nazionale in Madagascar poichè compromette le capacità cognitive e il futuro dei bambini.
Nel 2021, il paese si è classificato al 10° posto al mondo per malnutrizione cronica e al 7° posto in Africa. Circa il 47% dei bambini sotto i 5 anni soffre di malnutrizione cronica, mentre l’8% è colpito da malnutrizione acuta.*
Inoltre, è stato dimostrato che la malnutrizione cronica è un problema che inizia già dalla gravidanza: circa il 30% delle donne in età riproduttiva ad Ampefy non segue una dieta sufficientemente diversificata e solo il 50% ha cambiato la propria dieta durante la gravidanza e durante l'allattamento. Queste carenze influenzano negativamente lo sviluppo psico-fisico neonatale**.
Nel 2016 abbiamo istituito il nostro Centro Nutrizionale che ha sede presso il Centro Medico, ma opera soprattutto sul campo, individuando bambini malnutriti o a rischio di età compresa tra i 6 mesi e i 5 anni.
Una parte del team nutrizione si reca giornalmente nei villaggi del comune di Ampefy, secondo un calendario ben definito, svolgendo dépistage, distribuzione di farine terapeutiche, dimostrazioni culinarie e cliniche mobili.
al 2017 coltiviamo Moringa Oleifera, nota anche come “albero miracoloso,” su un terreno di 1.400 m² su cui sono distribuite circa 10.000 piante.
Questa pianta, particolarmente ricca di proteine, ferro, calcio, vitamina A e vitamina C, è un elemento chiave delle nostre iniziative nutrizionali. Ci permette, infatti, di produrre un integratore alimentare dalle eccellenti proprietà nutritive, sottoposto ad analisi presso le Università di Pavia e Milano.
Il nostro obiettivo a lungo termine è di auto-produrre direttamente farine terapeutiche arricchite, utilizzate nel trattamento della malnutrizione acuta moderata. Questo progetto potrebbe permetterci di ridurre i costi legati all’acquisto e creare opportunità lavorative per la comunità locale, stimolando l'economia.
Vorremmo acquistare un terreno adiacente alla piantagione di Moringa per coltivare ortaggi freschi destinati alla mensa scolastica e ospedaliera. Tra i benefici ci sono una maggiore disponibilità di alimenti nutrienti e una filiera locale più sostenibile.
Questi progetti futuri riflettono il nostro impegno per il benessere a lungo termine delle comunità locali, integrando la sicurezza alimentare con lo sviluppo economico.