Troviamo soluzioni per un impatto a lungo termine.

Cosa facciamo/Nutrizione

La malnutrizione rappresenta un grave problema di salute pubblica e una priorità nazionale in Madagascar poichè compromette le capacità cognitive e il futuro dei bambini.

Nel 2021, il paese si è classificato al 10° posto al mondo per malnutrizione cronica e al 7° posto in Africa. Circa il 47% dei bambini sotto i 5 anni soffre di malnutrizione cronica, mentre l’8% è colpito da malnutrizione acuta.*

Inoltre, è stato dimostrato che la malnutrizione cronica è un problema che inizia già dalla gravidanza: circa il 30% delle donne in età riproduttiva ad Ampefy non segue una dieta sufficientemente diversificata e solo il 50% ha cambiato la propria dieta durante la gravidanza e durante l'allattamento. Queste carenze influenzano negativamente lo sviluppo psico-fisico neonatale**.

*Global Hunger Index, 2021
**Rotella R., Evaluation of nutritional status using the minimum dietary diversity for women of reproductive age (MDD-W) tool in breastfeeding mothers in Madagascar, 2024

Cosa ha fatto Change?

Nel 2016 abbiamo istituito il nostro Centro Nutrizionale che ha sede presso il Centro Medico, ma opera soprattutto sul campo, individuando bambini malnutriti o a rischio di età compresa tra i 6 mesi e i 5 anni.

Una parte del team nutrizione si reca giornalmente nei villaggi del comune di Ampefy, secondo un calendario ben definito, svolgendo dépistage, distribuzione di farine terapeutiche, dimostrazioni culinarie e cliniche mobili.

Assistenza medica e monitoraggio
Nel nostro Centro, offriamo visite pediatriche gratuite a tutti i presi in carico, forniamo farmaci di base per il trattamento delle malattie più comuni tra i bambini malnutriti e organizziamo follow-up settimanali per monitorare la crescita dei bambini e valutare i progressi del trattamento.
Inoltre, effettuiamo periodicamente visite domiciliari, durante le quali verifichiamo le condizioni igieniche e alimentari della famiglia, offrendo supporto personalizzato.
Educazione alla salute
Formiamo la popolazione locale, con una particolare attenzione alle donne in gravidanza e alle giovani madri, su temi quali: i gruppi alimentari essenziali, l’allattamento esclusivo, la nutrizione del neonato e l’igiene alimentare.
Le nostre attività di sensibilizzazione si svolgono sia nel nostro Centro, attraverso corsi pre-parto mensili e consulenze personalizzate, sia nei villaggi in cui operiamo.
Dépistage
Il dépistage (o screening nutrizionale) viene effettuato quotidianamente nei villaggi e consiste nel rilevare i parametri antropometrici dei bambini, come peso, altezza e perimetro brachiale.
I dati raccolti vengono confrontati con gli standard di crescita stabiliti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per diagnosticare eventuali casi di malnutrizione acuta o cronica.
Distribuzione di alimenti terapeutici
Ai bambini affetti da malnutrizione acuta distribuiamo alimenti terapeutici che variano in base allo stato di malnutrizione.
Malnutrizione acuta moderata: forniamo farine arricchite prodotte da un’impresa locale a base di mais, soia, riso rosso, arachidi, vitamine, minerali oltre a integratori alimentari di Moringa Oleifera, di nostra produzione.

Malnutrizione acuta severa: distribuiamo Plumpy’nut, un tipo di RUTF (Ready-to-Use Therapeutic Food, cibo terapeutico pronto all'uso) altamente energetico che fornisce circa 500 kcal per porzione.
Dimostrazione culinaria
Ogni due settimane organizziamo dimostrazioni culinarie nei villaggi nella nostra area di intervento.

Con il coinvolgimento attivo delle madri, insegniamo a preparare pasti bilanciati utilizzando ingredienti facilmente reperibili nei mercati locali, oltre a promuovere buone pratiche igieniche e sensibilizzare sull’importanza della varietà alimentare per prevenire la malnutrizione cronica.
Clinica mobile
Ogni due settimane il nostro team multidisciplinare, composto da un pediatra, un’ostetrica o un’infermiera e i nostri agenti nutrizionali, organizza la clinica mobile per raggiungere i pazienti nei villaggi più remoti.

Qui svolgiamo tutte le nostre attività di diagnosi, cura e prevenzione.
Mensa scolastica
A gennaio 2024, abbiamo ristrutturato la mensa della scuola primaria Saint-Therese di Ampefy.

Attualmente, circa 300 bambini ricevono quotidianamente un pranzo nutriente che include proteine animali e vegetali, verdure di stagione e Moringa Oleifera come integratore alimentare.Il progetto include attività di screening nutrizionale periodico per monitorare la crescita e il benessere dei bambini

Piantagione di Moringa

al 2017 coltiviamo Moringa Oleifera, nota anche come “albero miracoloso,” su un terreno di 1.400 m² su cui sono distribuite circa 10.000 piante.

Questa pianta, particolarmente ricca di proteine, ferro, calcio, vitamina A e vitamina C, è un elemento chiave delle nostre iniziative nutrizionali. Ci permette, infatti, di produrre un integratore alimentare dalle eccellenti proprietà nutritive, sottoposto ad analisi presso le Università di Pavia e Milano.

Idee per il futuro

Produzione di farine arricchite

Il nostro obiettivo a lungo termine è di auto-produrre direttamente farine terapeutiche arricchite, utilizzate nel trattamento della malnutrizione acuta moderata. Questo progetto potrebbe permetterci di ridurre i costi legati all’acquisto e creare opportunità lavorative per la comunità locale, stimolando l'economia.

Coltivazione di ortaggi per la mensa

Vorremmo acquistare un terreno adiacente alla piantagione di Moringa per coltivare ortaggi freschi destinati alla mensa scolastica e ospedaliera. Tra i benefici ci sono una maggiore disponibilità di alimenti nutrienti e una filiera locale più sostenibile.

Questi progetti futuri riflettono il nostro impegno per il benessere a lungo termine delle comunità locali, integrando la sicurezza alimentare con lo sviluppo economico.