L’accesso alle cure sanitarie non è scontato in molti paesi. A volte, raggiungere un medico è complesso per via delle lunghe distanze, se non impossibile per la mancanza di strutture, e quindi la salute viene messa in secondo piano.
Change lavora sul campo, a stretto contatto con la popolazione locale per cambiare questa situazione.
Abbiamo scelto di operare prevalentemente in Madagascar, un paese che sta vivendo una grave crisi sanitaria. Attualmente ci sono solo 0,2 posti letto ospedalieri ogni 1.000 persone*. Anche dal punto di vista della nutrizione, il paese presenta varie difficoltà, collocandosi al 10° posto al mondo tra quelli più colpiti dalla malnutrizione cronica nel 2021**. La crisi umanitaria nel paese è finanziata solo per il 37,8%*** e ciò dimostra come quella del Madagascar sia ormai una “crisi dimenticata”.
Abbiamo costruito un Centro Medico-Chirurgico polispecialistico, ad Ampefy, nel cuore del Madagascar e un dispensario sanitario sull’isola di Sakatia, nel nord del paese. Ci occupiamo, inoltre, di nutrizione e di acqua, sanità e igiene (WASH), realizzando campagne di sensibilizzazione sul campo. Infine, organizziamo missioni con medici e specialisti dall’Italia per effettuare visite diagnostiche e corsi di formazione per il personale locale, oltre a progetti di ricerca scientifica affinchè il nostro intervento abbia un impatto nel lungo termine.
Change vuole contribuire a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni dei paesi in cui opera, intervenendo nei contesti di degrado, povertà e carenza di strutture sanitarie.
Considera la tutela della salute un diritto universale. Per questo, chiunque, in qualsiasi zona del mondo viva, dovrebbe poter avere accesso alle strutture sanitarie e usufruire di cure mediche di base e specialistiche.
Change aspira ad un mondo senza disuguaglianze, nel quale le popolazioni non siano più costrette a morire per malattie da tempo curabili a causa della carenza di strutture mediche e dove la tutela della salute possa diventare la base per uno sviluppo complessivo e sostenibile.
Change si propone di investire nella salute, creando e avviando delle infrastrutture sanitarie anche specialistiche, dotandole di buone tecnologie e formando il personale affinchè la struttura possa continuare a vivere nel tempo.
Offre una costante supervisione, sostiene la presenza sul campo di volontari qualificati e spinge al miglioramento continuo.
Oltre che ad un ambiente sanitario in senso stretto, affronta i problemi della malnutrizione sia con un monitoraggio antropometrico e sanitario costante della popolazione dei villaggi, sia attivando dei programmi di prevenzione e cura con distribuzione di alimenti e micronutrienti.
Promuove inoltre la coltivazione e diffusione di piante ed ortaggi che consentano di arricchire e diversificare l'alimentazione, in un contesto di miglioramento delle abitudini igienico-sanitarie.