Crediamo che tutti abbiano diritto a cure mediche adeguate.

Chi siamo/Mission & Vision

L’accesso alle cure sanitarie non è scontato in molti paesi. A volte, raggiungere un medico è complesso per via delle lunghe distanze, se non impossibile per la mancanza di strutture, e quindi la salute viene messa in secondo piano.

Change lavora sul campo, a stretto contatto con la popolazione locale per cambiare questa situazione.

Abbiamo scelto di operare prevalentemente in Madagascar, un paese che sta vivendo una grave crisi sanitaria. Attualmente ci sono solo 0,2 posti letto ospedalieri ogni 1.000 persone*. Anche dal punto di vista della nutrizione, il paese presenta varie difficoltà, collocandosi al 10° posto al mondo tra quelli più colpiti dalla malnutrizione cronica nel 2021**. La crisi umanitaria nel paese è finanziata solo per il 37,8%*** e ciò dimostra come quella del Madagascar sia ormai una “crisi dimenticata”.

* World Bank, Hospital beds (per 1000 people) - Madagascar, 2010.
** Global Hunger Index, 2021.
*** UNOCHA ETS, 2024.
Luogo di attività
Prossimamente

Cosa ha fatto Change?

Abbiamo costruito un Centro Medico-Chirurgico polispecialistico, ad Ampefy, nel cuore del Madagascar e un dispensario sanitario sull’isola di Sakatia, nel nord del paese. Ci occupiamo, inoltre, di nutrizione e di acqua, sanità e igiene (WASH), realizzando campagne di sensibilizzazione sul campo. Infine, organizziamo missioni con medici e specialisti dall’Italia per effettuare visite diagnostiche e corsi di formazione per il personale locale, oltre a progetti di ricerca scientifica affinchè il nostro intervento abbia un impatto nel lungo termine.

Mission

Change vuole contribuire a migliorare le condizioni di vita delle popolazioni dei paesi in cui opera, intervenendo nei contesti di degrado, povertà e carenza di strutture sanitarie.

Considera la tutela della salute un diritto universale. Per questo, chiunque, in qualsiasi zona del mondo viva, dovrebbe poter avere accesso alle strutture sanitarie e usufruire di cure mediche di base e specialistiche.

Change aspira ad un mondo senza disuguaglianze, nel quale le popolazioni non siano più costrette a morire per malattie da tempo curabili a causa della carenza di strutture mediche e dove la tutela della salute possa diventare la base per uno sviluppo complessivo e sostenibile.

Vision

Change si propone di investire nella salute, creando e avviando delle infrastrutture sanitarie anche specialistiche, dotandole di buone tecnologie e formando il personale affinchè la struttura possa continuare a vivere nel tempo.

Offre una costante supervisione, sostiene la presenza sul campo di volontari qualificati e spinge al miglioramento continuo.

Oltre che ad un ambiente sanitario in senso stretto, affronta i problemi della malnutrizione sia con un monitoraggio antropometrico e sanitario costante della popolazione dei villaggi, sia attivando dei programmi di prevenzione e cura con distribuzione di alimenti e micronutrienti.

Promuove inoltre la coltivazione e diffusione di piante ed ortaggi che consentano di arricchire e diversificare l'alimentazione, in un contesto di miglioramento delle abitudini igienico-sanitarie.

I nostri valori

Localizzazione

Realizziamo progetti insieme a partners locali, al fine di avere una conoscenza diretta delle necessità concrete. Il nostro obiettivo è quello di spezzare il ciclo di dipendenza da aiuti umanitari e rendere le attività auto-sostenibili.

Rispetto etico

Il nostro staff e i volontari si impegnano a rispettare un rigoroso codice etico per una convivenza rispettosa nei villaggi che ci accolgono. Ci impegniamo a rispettare e tutelare la cultura locale, integrando le nostre conoscenze in campo medico con i saperi tradizionali locali.

Localizzazione

Garantiamo la sostenibilità di tutte le nostre operazioni analizzando l’impatto che hanno sulla popolazione e sull’ambiente. Investiamo e valorizziamo le risorse locali in modo che il nostro progetto sia sostenibile nel lungo periodo.

Umanità, Imparzialità, Neutralità, e Indipendenza

Ci allineiamo a principi riconosciuti a livello internazionale, come quello del “non nuocere”, che prevede l’adozione di misure per prevenire qualsiasi conseguenza negativa delle nostre azioni sulle popolazioni con cui operiamo.

Trasparenza

Garantiamo onestà e rispetto verso i sostenitori attraverso la pubblicazione chiara e puntuale di un resoconto delle attività e dei risultati raggiunti, insieme ai bilanci dell’Associazione. Più dell’80% dei fondi coprono i costi diretti di attività, mentre solo il 20% viene usato per le spese di supporto.