Perchè fare ricerca scientifica in un'associazione di volontariato?

La ricerca non è solo la scoperta di cose nuove investendo capitali stellari, ma è anche quella di scoprire cose nuove dall’osservazione sistematica di quanto fatto nel passato.

Così, l’analisi delle nostre attività, in campo nutrizionale, ormai iniziate nel lontano 2016, ci ha fornito una grande quantità di dati che processati, confrontati ed elaborati dai tecnici delle varie Università con le quali collaboriamo ci stanno fornendo indicazioni preziose sul modo di interagire con i problemi che man mano incontriamo durante le nostre attività. Il campo di applicazione prevalente sarà quello della Malnutrizione materno-infantile.

Come chi ci segue da tanti anni ben sa, il nostro Centro Nutrizionale è attivo dal 2016. I nostri Agenti Nutrizionali sono stati formati nel tempo da esperti nutrizionisti e biologi. Tutte le gestanti e i bambini incontrati sono stati valutati e i loro dati sono stati raccolti in una cartella clinica. Ormai sono decine di migliaia le cartelle che abbiamo e che, riportate sul nostro programma informatico, ci hanno dato un quadro molto preciso sul problema nutrizionale della nostra regione. I dati vengono confrontati ed elaborati a seconda di differenti variabili e a seconda di quanto noi vogliamo conoscere sia per avere informazione sulla malnutrizione sia per indagare sulle sue cause, sugli effetti, sugli andamenti stagionali ma soprattutto per valutare l’efficacia degli approcci terapeutici e di impatto sociale delle nostre attività, per meglio orientare il nostro intervento.

Tutto questo è stato possibile grazie all’apertura e al coinvolgimento di diverse realtà universitarie che ci hanno sostenuto: Università Cattolica di Piacenza (facoltà di Agraria), Politecnico di Milano (Facoltà di Agraria), Università di Valencia (Facoltà di Biologia Nutrizionale). Queste collaborazioni hanno dato un notevole contributo all'organizzazione e all'elaborazione dei dati che abbiamo raccolto negli anni. Inoltre, ci hanno sostenuto nello studio e nell'elaborazione dei principi nutrizionali che somministriamo ai nostri bambini, come la Moringa Oleifera che produciamo sul nostro terreno.

Anche il nostro Centro Sanitario è impegnato a raccogliere dati sulle patologie che affrontiamo quotidianamente e, anche per la parte strettamente sanitaria della nostra missione, abbiamo organizzato screening e raccolte dati specifiche che presto verranno elaborati per capire come affrontare al meglio le malattie più frequenti ma spesso misconosciute o curate in modo approssimativo e superficiale.

La ricerca è spesso fatta da pochi, ma deve servire a tutti e per questo abbiamo pensato di rendere pubblici i risultati che otterremo negli anni futuri, perché la nostra esperienza possa servire a tutti coloro che vorranno dedicarsi ad affrontare i problemi e le sfide che stanno animando i nostri volontari e, assieme a loro, tutta la nostra Associazione.

Il Presidente

Dr Paolo Mazza